top of page

E OGGI COME TI VESTO?!

Immagine del redattore: Bimbi nel BoscoBimbi nel Bosco



 

Ciao amici! Una tantum ci piace introdurre sul nostro blog qualche approfondimento su temi che ruotano intorno ai bambini, alla montagna, all'Alto Adige e in generale alle attività all'aria aperta.

Oggi cediamo la parola ad una vera esperta di abbigliamento per bambini, Giulia Sarzo, che con le sue sapienti mani crea da anni piccoli indumenti richiestissimi in tutto il circondario e oltre.

Le abbiamo chiesto se potesse raccontarci qualche suggerimento che nel vestire i nostri bambini ci aiuti ad evitare e prevenire i classici inconvenienti della gita nella natura (vestiti poco comodi e pratici ad esempio), ecco la sua risposta:

"Ciao a tutti! Mi chiamo Giulia, sono una mamma meranese e vi voglio un po' raccontare la mia filosofia come artigiana per Needles'n'Doodles e darvi qualche tips in tema abbigliamento.

Come molte di voi amo le attività all'aria aperta e le escursioni, ma quanto spesso noi mamme apriamo l'armadio dei nostri figli pensando a quali siano gli indumenti più adatti alle attività che abbiamo in programma?

Per quanto mi riguarda le due parole magiche sono: cipolla ed elastan.

Il "vestirsi a cipolla" è sempre il nostro caro e vecchio amico, no? E' quell'abitudine di vestirsi a strati che ci salva quando facciamo movimento o cambia la temperatura, e non dimentichiamoci anche dell'altro nostro carissimo amico, il cambio nello zaino, che ci permette di essere sempre asciutti e pronti a ripartire.

L'elastan è invece il mio collega - nonchè, anche lui, affezionato compagno di vita.

Elastan è un componente essenziale del tessuto che dovremmo prediligere nei capi di abbigliamento dei nostri bimbi: è il componente che caratterizza i tessuti elasticizzati e conferisce agli abiti morbidezza e adattabilità, rendendoli ideali per i bambini in tutte le occasioni.

Questa tipologia di indumenti (Jersey, felpa di cotone, felpa invernale, sweat) sono particolarmente adatti ai bambini perché permettono loro di muoversi, saltare, correre, arrampicarsi, sedersi liberamente, senza le costrizioni che tendono a dare i tessuti "fermi", senza elasticità.

Qual'è la composizione ideale di questi tessuti? Il top è sicuramente è sicuramente la composizione

5-6% elastan e 95-94% cotone del Jersey e la felpa di cotone Sweat (più comunemente chiamato garzato o cotone quattro stagioni), adatto anche ai bambini che soffrono di dermatite.

Se vivete o frequentate l'Alto Adige vi sarete accorti che il clima dolomitico non permette l'utilizzo esclusivo di questa combinazione in tutte le stagioni, sarebbe infatti troppo leggera in termini di capacità termica e isolante. E' qui che viene in nostro aiuto il cotone felpato con una composizione 65% cotone, 30% polyestere e 5% elastan (percentuali approssimative, che variano da tessitura a tessitura) perfetto, per esempio, sopra la calzamaglia e la tuta da sci sulla neve.

Spero che questa lettura vi abbia divertito e soprattutto vi sia stata utile per quando riguarda la scelta dell'abbigliamento dei vostri bambini, in particolare nel comprendere quale siano le differenze e i punti di forza dei tessuti che per mia esperienza sono i migliori ai quali possiate affidarvi."

Noi del team di Bimbinelbosco ringraziamo di cuore Giulia Sarzo di Needles'n'Doodles per i suoi preziosi consigli, se volete saperne di più qui trovate i suoi contatti:


 
 
 
bottom of page