I LAGHI PIÙ BELLI DELL’ALTO ADIGE CON I BAMBINI
Alto Adige, terra di laghi
Laghi di montagna dalle acque limpide che si tingono dei riflessi delle Dolomiti, laghi alpini, laghi balneabili, laghi naturali ma anche bacini artificiali riserve idriche dei contadini, biotopi, se parliamo di specchi d'acqua l'Alto Adige è sicuramente tra i territori più ricchi e belli da esplorare sulla faccia della terra.
Visitare i laghi altoatesini con la famiglia, con i bambini - anche i più piccoli -, i nonni, gli amici a due e quattro zampe, è un'occasione da non lasciarsi scappare almeno una volta nella vita.
I percorsi che abbiamo selezionato per voi - e testato personalmente! - sono semplici e percorribili da tutti i tipi di piedi/zampe, persino dai passeggini. Perciò cosa aspettate? Munitevi di scarpe comode e tanta voglia di rifarvi gli occhi, si parte!
> I VIP. Come non cominciare dalle grandi star dell'Alto Adige, quei posti da sogno che chiunque di noi ha sicuramente già sentito nominare e sognato di visitare più e più volte: parliamo, ovviamente, dei famosissimi lago di Braies e lago di Carezza.
Il primo cuore della rinomata val Pusteria e il secondo perla della val d'Ega, sono entrambi spettacoli unici della natura: acque cristalline dai colori vibranti e abbaglianti, diamanti incastonati ad arte nelle Dolomiti patrimonio Unesco. In entrambi i casi è possibile intraprendere una facile passeggiata circolare lungo le rive per ammirarli da ogni angolazione. Sono percorribili con il passeggino (da montagna), anche se non ve lo consigliamo completamente perché vi ritroverete ad affrontare qualche salita e ad alzarlo in più punti.
> ALPINI, DI NOME E DI FATTO. Tra i laghi alpini dell'Alto Adige non possiamo non nominare il fresco e delizioso lago di Valdurna, gioiello della val Sarentino, intorno al quale si snoda un sentiero semplice - accessibile con il passeggino - che vi offrirà un sacco di spiaggette e angolini favolosi dove fermarvi per una merenda e una foto.
Come potremmo, poi, non menzionare il lago Resia, che con i suoi 6 km di lunghezza e un volume d’acqua di 120 milioni di metri cubi è anche il più grande lago della provincia, e il suo piccolo fratello, il lago di S. Valentino alla Muta (poco più a sud), entrambe ambite mete per famiglie per via dei sentieri semplici che abbracciano le loro rive. Il primo dei due, artificiale, è particolarissimo con il campanile della vecchia chiesa di Curon che spunta dalle sue acque, sommerso a seguito della costruzione del bacino, ed è esplorabile anche a bordo di un battello, mentre il secondo, più piccolo, naturale e incontaminato, regala una splendida vista sull'Ortles.
Infine, a pieno titolo in questa categoria, nominiamo qui i bei laghetti di Fiè, smeraldi del parco naturale dello Sciliar (Siusi), dai quali si raggiunge facilmente - anche con il passeggino - una bella malga con giochi e animali alpini da accarezzare.
Se vi trovate in val Pusteria, non potete non fare un salto anche al bellissimo lago di Dobbiaco, dove vi attende la classica e piacevole passeggiata circolare adatta anche ai passeggini (da montagna) con installazioni, panelli e... alcune altre sorprese, ma mica possiamo dirvi tutto no?
> Biotopi. In Alto Adige vige un programma molto ricco e strutturato che guarda alla protezione e alla conservazione del territorio per quanto riguarda la fauna e la flora locali. Tra i protagonisti di questo programma ci sono sicuramente i biotopi, specchi d'acqua (e non solo! Si vedano per esempio le buche di ghiaccio sopra Appiano) dove è possibile osservare l'ambiente sviluppatosi spontaneamente. Tra i più suggestivi incontrati fin ora possiamo segnalare con piacere quello presso il lago di Costalovara - passeggiata con passeggini da Soprabolzano (Renon) al laghetto - poi quello dei laghi di Monticolo (Appiano) - svariati km di sentieri, percorribili con bici e passeggini, e acque balneabili - e infine quello che si incontra lungo il bellissimo e panoramico sentiero dei pianeti a San Valentino (val d'Ega) - da affrontare senza passeggino e solo per camminatori appassionati.