top of page

GEOPARC BLETTERBACH: IL CANYON PATRIMONIO UNESCO


 

DEUTSCHE VERSION


Apertura: 1° maggio - 31 ottobre / non accessibile in caso di brutto tempo

ZONA: Bassa Atesina - Aldino

KM DA BOLZANO: 45 km (50 min in auto)

ALTITUDINE: 1.604 m.s.l.m.

DIFFICOLTÀ: media

DISTANZA: 3,5 km

DURATA: 3h (con pause)

DISLIVELLO: 170 m in giù + 170 m in su

PASSEGGINO: NO

MAPPA

 
 

COME ARRIVARE

Bz > Vadena > prima di Egna imboccare la galleria sulla sx > salite direzione Montagna > seguite le indicazioni per Aldino, poi per Lerch, poi per GEOparc Bletterbach. Ampio parcheggio dove pagate direttamente l'accesso a tutta l'area (7euro/giorno, info prezzi). Apertura Geoparc Bletterbach e parcheggio: 1°maggio - 31 ottobre


Con mezzi pubblici: C'è l'autobus! >>> inserite QUI la vostra partenza e "Geoparc Bletterbach" come arrivo.

Mappa

DESCRIZIONE

Che avventura questa gita!!

Se non vedevate l'ora di fare una bella camminata totalmente immersi nella natura, saltellando da un sasso all'altro e arrampicandovi su per il sentiero come stambecchi, questa meta è sicuramente nelle vostre corde. (>>> Qui invece leggi del nuovo sentiero dei Sauri, anche con il passeggino e con tappe da giocare)


>>> Attenzione: il percorso è chiuso da novembre a marzo


Da Aldino seguite le indicazioni e arriverete al parcheggio, all'ingresso del quale è presente la biglietteria. Se siete residenti in Alto Adige comunicatelo perché potrebbe esserci una riduzione.

Una volta parcheggiata l'auto, entrate nell'area informazioni di fronte a voi dove verrete istruiti sul percorso e riceverete mappa e caschetto! Il casco è obbligatorio per tutto il percorso e vi viene consegnato gratuitamente - il prestito è compreso nel biglietto.

Geoparc Bletterbach

Dal Centro Visitatori inizia la nostra bella escursione, introdotta da alcuni pannelli che ci raccontano i tipi di pietra che incontreremo, e non solo.

Lungo il percorso troveremo 16 tavole di questo tipo, come indicato sulla mappa che ci consegnano.

Seguiamo il sentiero numero 3 che ci porta nel bosco, con una discesa leggera che va ad aumentare fino a raggiungere la gola del Bletterbach. Ci siamo! Risaliamo la gola saltellando qua e là per evitare l'acqua (che qui scorre), cercando fossili e mettendo alla prova il nostro equilibrio. Non c'è un sentiero vero e proprio perciò è molto divertente cercare di volta in volta il punto più stabile e asciutto dove passare.


Geoparc Bletterbach

Arrivati alla prima cascata, quella a strapiombo sulla nostra sinistra, siamo a circa 1 km di camminata per 45 minuti scarsi. Poco più avanti troviamo un bivio dove, se vogliamo, possiamo deviare e allungare un pò il giro fino alla vecchia miniera; questo punto dell'escursione è soprattutto un ottimo spazio per una pausa, magari per il pranzo.

Poco più avanti raggiungiamo un punto della gola dove i grossi sassi lisci vi inviteranno a levare gli scarponcini e tuffare i piedi nell'acqua fresca, il nostro consiglio è di non tirarvi indietro!

Proseguendo ancora un pochino, circa 15 minuti, siamo finalmente al cospetto della spettacolare cascata del Butterloch.

Da qui torniamo di poco indietro, dove una scaletta - lo Jägersteig (salita del cacciatore) ci invita a risalire verso l'alto, alla nostra destra sulla via del ritorno.