top of page

IL SENTIERO DELLE LEGGENDE DI PARCINES E VISITA ALLA CASCATA



DEUTSCHE VERSION (COMING SOON)

ZONA: Val Venosta - Parcines

KM DA BOLZANO: 38 km (33 min in auto)

ALTITUDINE: 594 > 1.017 m.s.l.m.

DIFFICOLTÀ: media

DURATA: 3h

DISTANZA: 8 km

DISLIVELLO: 476 mt

PASSEGGINO: NO

MAPPA

 
 

COME ARRIVARE

Da Bolzano imboccare la MeBo, superare Merano e procedere per Tel/Töll in Val Venosta. Seguire le indicazioni per Parcines. Ci sono diverse possibilità di parcheggio in centro paese. Parcheggio ampio e gratuito presso la piscina.


DESCRIZIONE

Questa è una gità che raccoglie in sè tante avventure diverse! Seguiremo il sentiero delle leggende, con tante postazioni antiche e misteriose, costeggeremo la roggia di Parcines, attraverseremo boschi e meleti e (se si vuole) raggiungeremo l'imponente cascata.


Dal centro del paese arriviamo al bivio presso il castello (dove troneggia un'imponente sequoia secolare, (spendete 2 minuti per ammirarla, ne vale davvero la pena!) e ci dirigiamo su strada asfaltata in direzione di Vertigen. Al bivio con l'edicola (crocfisso), iniziamo a seguire la segnaletica "Sagenweg" simboleggiata da due cacciatori stilizzati e "Sentieri d'acqua meranesi".



Procediamo ancora per 10 minuti su strada asfaltata fino ad incontrare l'ingresso del sentiero delle leggende!



Finalmente siamo nel bosco, inizialmente un po' in salita, fino a che giungeremo al corso d'acqua che ci accompagnerà fragoroso per il prossimo tratto! La roggia di Parcines fa parte dei sentieri d'acqua Meranesi. Tutte le rogge di questa zona, chiamate in tedesco "Waalwege" non sono altro che canali d’irrigazione artificiali di grande importanza nel passato, per l'irrigazione dei campi, che oggi sono fiancheggiati da bellissimi sentieri.

(Leggete qui la gita alla cascata Brandis lungo la sua roggia)


Per il prossimo tratto procederemo per lo più in piano, accanto al nostro ruscello all'ombra del bosco (attenzione ai bambini perchè se pur basso, il canale non ha protezioni e il sentiero in alcuni punti è stretto), e da dove tra le fronde degli alberi, possiamo godere del bellissimo panorama che si apre sulla valle. Lungo questo tratto incontreremo anche delle panchine per una piccola sosta.



Ben presto i nostri due cacciatori ci indicano la direzione, e qui abbandoniamo il nostro canale per inoltrarci nel vero e proprio sentiero delle leggende su una ripida salita nel bosco. Lungo il "Sagenweg" troveremo veri e propri insediamenti preistorici e siti di culto, tutti con cartelli numerati, ma purtroppo, senza descrizione.


Lungo la nostra avventura visiteremo una grotta preistorica, già abitata nel periodo neolitico, scoveremo la "roccia del diavolo / Teufelsplatte" dove con un po' di attenzione potremmo riconoscere delle impronte di donna e di capre, e da qui l'"Hexenplatz / il posto delle streghe".