PASSO MENDOLA: I LAGHETTI DEI MASI DI RUFFRE'
DEUTSCHE VERSION (coming soon)
ZONA: Passo Mendola, TRENTINO
KM DA BOLZANO: 32 km (45 min in auto con tornanti)
TRASPORTI: Senz'auto > Cremagliera da Sant'Antonio presso Caldaro a passo Mendola
ALTITUDINE: max 1362 m.s.l.m.
DIFFICOLTÀ: bassa in auto / media con i mezzi pubblici
DURATA: 40 min giro dei laghi + 30 min da passo Mendola ai laghetti a piedi
DISLIVELLO: 200 mt da passo Mendola
DISTANZA: 3 km da passo Mendola
PASSEGGINO: SI
COME ARRIVARE
In auto: Bz > Appiano/San Michele > Ganda > Pianizza di Sopra > strada a tornanti per la Mendola > superato il passo svoltate a sinistra e seguite le indicazioni per Ruffrè. Il nostro consiglio è di parcheggiare in paese proprio sotto al parco giochi (sulla curva appena entrati) e di scendere a piedi, in 15 min andando con calma avrete raggiunto i laghetti.
Senza auto: Raggiungete San Michele con i mezzi pubblici (131, info) oppure in bici, quindi proseguite a bordo della cremagliera. Da passo Mendola si prosegue a piedi o in navetta (1 €, solo d'estate). A piedi è una passeggiata in leggera discesa di 30 massimo 45 minuti ( mappa 2,5 km, 200 mt di dislivello) percorribile sul sentiero o anche con passeggini lungo la strada (poco trafficata).
DESCRIZIONE
Ruffrè è un delizioso paesino della Val di Non affacciato sulle Dolomiti di Brenta che vi consigliamo di visitare almeno una volta se non ci siete mai stati! E' piccolino e formato famiglia, con un nuovissimo parco giochi con area ricreativa (campo da beach volley e tavoli) proprio all'ingresso e una bella fontana di acqua fresca poco più sotto.
Se arrivate in auto, è qui che vi suggeriamo di parcheggiare: alle porte del paese. Sarà un piacere proseguire a piedi - circa 15 min in discesa - attraversando il borgo, passando accanto alla chiesa e ai masi vecchi e nuovi. Volendo però potete arrivare in auto anche direttamente ai laghetti (Maso Molin, ci sono pochi parcheggi però).

I laghetti dei Masi di Ruffrè (località Mas de la Val) sono due laghetti sorti negli ultimi anni - inaugurati nel 2015 - come luogo di ritrovo e divertimento.
Circondati da un ampio prato - su cui sorgono anche altalene e sabbiera - e alimentati dalle acque del Rio Freddo, sono una piacevole meta per una merenda o un pic nic e per rilassarsi al sole o all'ombra degli alberi mentre i bimbi giocano.
C'è anche una cascatella che si trasforma in un gioco irresistibile.

I due laghetti nascono con due funzioni diverse: mentre uno è dedicato allo svago, il secondo è un interessante biotopo. Lungo le rive si osserva una gran varietà di vegetazione tra cui decine di anatre nuotano indisturbate (i laghetti non sono balneabili).
