Natale: periodo magico in Alto Adige, specialmente con i bambini!
Un consiglio: guardate bene le date di apertura dei mercatini, alcuni sono attivi solo nel weekend.
Alcune date:
8 dicembre: Immacolata
>>> Guardate anche TRADIZIONI IN ALTO ADIGE A DICEMBRE
Calendario alla mano, ecco qui tante belle attività per famiglie sotto Natale in Alto Adige:
1 - Mercatini di Natale.
Oltre a fare una passeggiata tra le bancarelle, raccogliendo idee e profumi, visitare un mercatino di Natale è un'esperienza sicuramente interessante per le tante attività (gratis o quasi) di contorno, come piccoli laboratori, pista di pattinaggio, officine di cucina, animali da accarezzare. O per esempio in queste occasioni si può guardare il fuoco vivo, o fare un giro in carrozza! Ormai ogni città e paese della provincia ne offre uno, qui vi segniamo quelli più facili da raggiungere da Bolzano:
Mercatino di Natale di Bolzano: anche quest anno tante le attività in programma, con la novità del prolungamento del mercatino degli artigiani fino a parco dei Cappuccini (dove, davanti al teatro di piazza Verdi, troverete anche la stella di Natale). Per bambini vi segnaliamo un ricco programma di letture e laboratori a parco Cappuccini, oltre alle consuete giostre per i più piccoli e pony in piazza Walther. Torna la pista di pattinaggio davanti al municipio. Una bella iniziativa è anche quella di "Un natale di libri", incontri con gli autori.
>>> Consigli per famiglie in visita al mercatino di Natale di Bolzano
Trenatale, Renon: si può raggiungere in auto ma molto più consigliata la funivia dal centro di Bolzano (dal secondo weekend di dicembre segnaliamo una corsia preferenziale per possessori Abo), comprende diverse tappe tra la piazza della stazione a Soprabolzano, la stazione a Collalbo, il centro del paese Collalbo e il Maso Plattner di Costalovara, collegate dallo storico trenino ma raggiungibili anche a piedi (1h e un quarto a piedi da Soprabolzano a Collalbo e Costalovara è lungo il percorso). Ogni tappa è un piccolo mercatino molto suggestivo con casette di legno o a forma di vagoni del treno, sono presenti animali (lama/asinelli) e fanno il fuoco. Sarà presente l'Avvento Contadino con un'ampia offerta culinaria locale seguendo un calendario, e una lotteria. Sono diverse le attività GRATUITE per i bambini, che vanno dai laboratori natalizi alla cottura del pane sul fuoco, dai racconti agli spettacoli del ventriloquo >>> programma per bambini Trenatale
Mercatino di Natale di MERANO, in piazza Terme pista di pattinaggio con noleggio pattini (con spettacolo di San Nicolò il 6 dicembre), sky bar e la possibilità di sedersi a mangiare nelle "sfere" natalizie, visita guidata al lume di lanterna sempre il 6 dicembre, villaggio natalizio (chalet con ristorazione stellata) in piazza delle Rena, numerosi lab per i bambini (viene chiesto un contributo di 5 euro e vanno prenotati online>>> lab per bambini ai mercatini di Merano)
Non perdete a due passi da Merano la novità dello spettacolo di luci Lumagica, presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff.
Natale a Tirolo: questo spazio natalizio nei pressi di Merano si svolge tra il centro del paese, dove sono presenti un paio di bancarelle e spesso viene offerta musica tipica dal vivo, e il Castel Tirolo che dista circa 45 min a piedi dal paese. Il Castello è allestito come un villaggio di Natale e scaldato col fuoco, ci sono bancarelle culinarie e non solo ed è possibile accedere gratuitamente al museo (si tratta del museo storico-culturale delle provincia di Bolzano!). Troverete inoltre concerti natalizi, una mostra di presepi, animazione per bambini >>> Programma eventi Avvento a Castel Tirolo. A pagamento è disponibile una carrozza (sui 5 euro a persona) che fa avanti e indietro ogni mezzora tra paese e castello. Il percorso lungo il castello non è adatto a passeggini/sedie a rotelle per via di scale e ciottoli.
Mercatino di Natale di Bressanone, torna il consueto mercatino di Bressanone per le vie del centro, accompagnato dall'ormai famosissimo spettacolo di luci "Light&Music Show". Ricco il programma di attività gratuite (su prenotazione) per tutti i visitatori, e per famiglie: letture natalizie (anche intorno al fuoco!), laboratori, sfilate tradizionali, musica, azioni di beneficenza. >>> programma mercatino di Natale di Bressanone
Il borgo natalizio di Chiusa: una favola natalizia prende vita ogni anno tra le pittoresche vie del centro di questo piccolo paese alle porte di Bressanone; ogni weekend sono previste attività fisse per bambini, inoltre qui troverete sfilate e dimostrazioni di artigianato, presepe vivente e angeli, e ogni domenica dalle 15.00 passerà  la guardia notturna ad accendere le candele lungo il paese. >>> Programma Natale a Chiusa
"Polvere di stelle" a Lana, a parco dei cappuccini, Piccolino ma molto tranquillo, vendita artigianato locale. Nella "Bottega delle scintille" ci sono laboratori per bambini (anche di biscotti!), e poi teatro dei burattini, giochi, pony e pecorelle, il presepio vivente. C'è la possibilità di lasciare i bambini in custodia durante alcune attività , in modo che i genitori possano prendersi del tempo per se >>> Programma per famiglie a Polvere di Stelle a Lana
Natale delle Dolomiti: che magia il Natale in Val Gardena! Ortisei, Selva di Val Gardena e Santa Cristina ricreano la perfetta atmosfera natalizia tra concerti, casette e persino una riproduzione di una cabinovia con pista da sci! Inoltre imperdibile a fine dicembre il concorso di sculture di ghiaccio.
Castelrotto un mercatino montano che ricrea la magica atmosfera del Natale in valle, con artigianato e offerta culinaria, Il 5 dicembre passerà San Nicolò, ci saranno poi concerti, autografi con i Kastelruther Spatzen, giochi e piccoli laboratori per bambini. >>> Programma e info Natale a Castelrotto
Sarentino: torna l'Avvento Alpino a Sarentino dove tra bancarelle e musica si respira il Natale delle montagne. Ampio il programma che comprende cori e concerti, presepe vivente, fare l'esperienza di cuocere il pane nel forno a legna o di fare un romantico giro in carrozza.
Naturalmente di mercatini ce ne sono molti altri!! >>> Tutti i mercatini di Natale dell'Alto Adige
2 - Visitate città e paesi.
Spostarsi a Natale non equivale per forza a spendere, bensì dovrebbe essere l'occasione per arricchirsi di esperienze. Addentratevi nei vicoli, annusate il profumo delle stufe a legna e sentite lo scricchiolìo delle vostre scarpe sul terreno umido. Intorno a voi forse sta infuriando la frenesia del Natale, con cartelloni sgargianti e mega offerte, tutti invitano a comprare, regalare, impacchettare, ma non deve essere per forza tutto incentrato su quello. Godetevi l'atmosfera. Leggete i cartelli e le insegne, fatevi raccontare le storie del posto, conoscete persone e prendetevi il tempo di ammirare ciò che vi circonda.
Guardate anche la nostra selezione di >>> Passeggiate semplici, accessibili anche con passeggini e sedie a rotelle e poco impegnative.
3 - Biblioteche.
In Alto Adige le biblioteche sono molto belle. Spazi confortevoli e assolutamente adatti ai bambini con sezioni dedicati e tanti giochi! Perchè non fermarsi per una lettura natalizia e una pausa al caldo? Informatevi su quella più vicina a voi (o scriveteci per chiederci info).
Comments