top of page

PASSEGGIATA AUTUNNALE ALLA MALGA CISLON

Immagine del redattore: Bimbi nel BoscoBimbi nel Bosco

 

ZONA: Bassa Atesina - Trodena

KM DA BOLZANO: 40 km (45 min di auto)

ALTITUDINE: 1.421 m.s.l.m..

DIFFICOLTÀ: Bassa /Media

DISTANZA: 4 km fino alla malga/ 8 km giro completo

DISLIVELLO: 250 m /310 m

DURATA: 1 h fino alla Malga / 3 h giro completo

PASSEGGINO: SI fino alla malga /NO Giro completo

 

FINO ALLA MALGA CISLON


GIRO COMPLETO


 

COME ARRIVARE

Da Bolzano procedere in direzione sud verso Ora/Egna. Se prendete la statale arrivate fino al paese di Ora, se prendete l'autostrada uscita Egna e poi direzione Ora. Da Ora seguire le indicazioni per Montagna e poi per Trodena. Si parcheggia all'inizio del paese (Ampio parcheggio gratuito).

DESCRIZIONE

Una bellissima passeggiata questa da apprezzare soprattutto in autunno per la bellezza dei colori e del bosco autunnale. Siamo all'interno del Parco Naturale del Monte Corno, un ambiente che accoglie una grande biodiversità e habitat boschivo. Una delle particolarità del parco è rappresentata dai prati di larici, ambienti incantati che in autunno si tingono di giallo e offrono uno spettacolo unico. Durante la nostra passeggiata, se decidiamo di compiere il giro completo, ne incontreremo un paio.

Ma cominciamo dall'inizio...

Dopo aver parcheggiato l'auto nella parte alta del paese di Trodena, ci dirigiamo verso il centro del paese, passando anche davanti al Centro Visite del parco che vale assolutamente una visita (qui trovate il post a lui dedicato) (attenzione da ottobre a giugno chiuso la domenica).

Arrivati presso l'hotel Trudenhof o bar Platzl imboccate la stradina a destra che scende ancora per un tratto lungo gli incantevoli viottoli del paese, seguendo il sentiero nr. 1 che ci accompagnerà fino alla malga Cislon. La strada è leggermente in salita e si tuffa presto nel bosco.


La strada subito fuori dal paese

Dopo circa 20 min incontrerete un bivio che sulla sinistra diventa uno stretto sentiero, suggestivo in mezzo alla vegetazione, da percorrere solo se non avete con voi il passeggino. In questo caso procedete lungo la strada pavimentata che vi porterà comodamente alla meta. Arriverete alla malga in circa 1 h di cammino (considerando le innumerevoli soste per ammirare il bosco) per lo più pianeggiante attraverso un bosco vivo e ricco di interessanti attrattive, soprattutto per i bambini (funghi, insetti, radure e i colori autunnali).



Il bivio che, per chi è senza passeggino, ci conduce nel bosco



La malga Cislon è un ottimo punto di ristoro e di sosta per chi poi proseguirà o meta per chi con il passeggino, decide di fermarsi qui.

Oltre ad ottimi piatti tipici, troverete un bel parco giochi, un laghetto con caprette, pascoli con mucche e bei prati per un pic nic. (attenzione la malga è un punto di sosta di diverse escursioni della zona, quindi è molto frequentata, soprattutto nei w.e., se decidete di mangiare è consigliabile prenotare. Non accettano bancomat/carte di credito. I cani sono ammessi).





Se decidiamo di continuare il nostro giro (un anello che ci riporterà al parcheggio) dobbiamo rinunciare al passeggino, infatti superata la malga, la strada forestale si tufferà presto nel fitto del bosco sulla destra, all'inizio in una ripida salita. Continuando nel bosco arriveremo presto in uno dei famosi prati di larice. Un luogo davvero incantato dove l'erba somiglia ad un prato inglese (grazie alla mucche che pascolano libere) e imponenti larici, abeti e pini si raggruppano qua a là. Qui vale davvero la pena fermarsi per una merenda, o solo lasciare i bimbi correre e giocare e godersi l'ambiente unico (prestate sempre attenzione alle mucche).


I prati di larici

Quando siamo soddisfatti, guidati dai segnavia nr. 3, usciamo dal prato e procediamo sulla strada forestale che in discesa in circa 1 h ancora, ci riporta verso Trodena.


Attenzione, arrivati al primo punto panoramico troviamo un bivio dove entrambe le strade portano a Trodena nello stesso tempo. Noi abbiamo svoltato a destra, siamo arrivati ad un'altro punto panoramico, che domina tutta la valle con un imponente croce visibile da Trodena, e siamo scesi per un sentiero davvero molto ripido e stretto fino al paese.

Il sentiero è poco agevole e richiede la massima attenzione, soprattutto con i bambini.

Svoltando a sinistra al bivio, la strada probabilmente sarà più comoda.


Insomma approfittate di queste giornate di autunno inoltrato, perchè la magia dei larici che si tingono di giallo è davvero imperdibile!


ATTENZIONE

Nel 90% del percorso non c'è campo.

Siamo all'interno del parco Naturale quindi vigono delle regole che vanno rispettate (qui come in ogni luogo nella natura). Non raccogliere nulla, non abbandonate nulla, non lasciare il sentiero, non andare di fretta ma vivere il bosco!

Tutto il percorso è sempre ben segnalato con i cartelli segnavia.

Fabiana e fam.


Nella zona potrebbero interessarti:

>>> Sentiero delle leggende di Trodena >>> Il favoloso parco giochi e percorso Kneipp


7.889 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page