COL PASSEGGINO TRA EGNA E TRODENA: PASSEGGIATE, TREKKING, GIOCHI
La denominazione Bassa Atesina (Bozner Unterland o Südtiroler Unterland in tedesco) indica il territorio altoatesino compreso tra Bolzano e la chiusa di Salorno.
Attraversata dal fiume Adige e dall'autostrada e ferrovia del Brennero, comprende i comuni di: Aldino, Anterivo, Bronzolo, Cortaccia, Cortina, Egna, Laives, Magrè, Montagna, Ora, Salorno, Termeno, Trodena e Vadena.

Qui vi racconteremo le gite che abbiamo testato - in questo post TUTTE adatte ai passeggini- in quest'area, tra panorama e parchi gioco!
Attenzione: queste gite sono immerse nella natura! Per questo vi consigliamo di incamminarvi su questi sentieri solo con passeggini da trekking (ruote grandi e amortizzate) e con un pò di pazienza e muscoli se ci sarà qualche salita da affrontare - tutto fattibile comunque, testato da noi!
- A Trodena ci sono diverse escursioni che si possono compiere con il passeggino!
La prima è al bellissimo e nuovo parco giochi nel bosco: potete parcheggiare la macchina in paese e camminare una mezzoretta (anche meno, ma c'è un pò di pendenza) fino al parco giochi che si trova dalla parte opposta, presso la zona sportiva. Maggiori info qui
Accanto al parco giochi c'è un'ampia area Kneipp.

Se passate per il centro di Trodena, vi consigliamo vivamente di passare per il centro visite, il museo che vi racconta del Parco Naturale del Monte Corno (gratuito, informatevi in anticipo sulle aperture - chiuso in inverno). Maggiori info qui
La seconda escursione è quella che da Trodena vi porta in un'oretta a malga Cislon, su strada forestale. Presso la malga ci sono giochi. Maggiori info qui
- Ad Aldino troviamo il magico Geoparc Bletterbach, il canyon dove riscoprire la storia più antica di questo territorio, tra impronte, fossili e molti altri importanti ritrovamenti!
Con il passeggino non riuscirete a scendere nel canyon MA c'è un nuovissimo sentiero - più breve e senza barriere - che compie un anello nel bosco intorno al centro visite (dove c'è anche un piccolo museo). E' costellato di installazioni utili per capire la storia geologica di questi luoghi, alcune anche da giocare! Il percorso è gratuito, si paga solo il parcheggio. Maggiori info qui