top of page

PICCOLI ESPLORATORI, 18: MINERALI



 

Le pietre che troviamo in gita possono essere interessanti per tanti motivi ed essere esploratori esperti significa saperle riconoscere!


In Alto Adige potremmo trovare soprattutto:


> GRANITO: formato da 3 minerali che sono quarzo, feldspati e miche.


> QUARZO: la sua composizione si chiama diossido di silicio e dopo i feldspati è il minerale più diffuso sulla terra. I greci lo chiamavano cristallo, che significa ghiaccio, per la sua caratteristica chiara e trasparente. Ne esistono tantissime varianti, per esempio:


> QUARZO ROSA: quarzo + manganese, colore rosa chiaro;



> AMETISTA: quarzo + ferro, colore viola. Si sviluppa nei geodi: i geodi sono lava vulcanica raffreddata al cui interno avviene una trasformazione chimica;



Al museo mineralogico di Tiso

> DIASPRO ROSSO: quarzo + ferro e impurità, colore rosso;



> AVVENTURINA: quarzo + miche + cloriti, colore verde;



MA... COME NASCONO LE ROCCE?

Le rocce si dividono in 3 famiglie:


> rocce vulcaniche: sono frammenti di lava vulcanica fredda. Se si è raffreddata e indurita da poco si tratterà di basalto, se invece sono trascorsi migliaia di anni essa è granito (e al suo interno si sono formati i minerali).


> rocce dal mare: sono rocce sedimentarie che si sono formate dall'accumulo di detriti marini come conchiglie, lische, altre rocce. Si possono trovare anche in montagna: un tempo il mare arrivava fin lì! Spesso si presentano lisci e arrotondati: sono stati limati dall'acqua e il processo si chiama erosione;