Risultati della ricerca...
577 risultati trovati con una ricerca vuota
- VAL MARTELLO: LO SPLENDIDO LAGO DI GIOVERETTO
DEUTSCHE VERSION (COMING SOON) ZONA: Val Venosta - Val Martello KM DA BOLZANO: 80 km (1,20 min in auto) ALTITUDINE: 1852 m.s.l.m. DIFFICOLTA': facile DISTANZA: 6 km a/r DURATA: 2h con soste DISLIVELLO: 50 mt PASSEGGINO: SI (da trekking - adatto anche a carrozzine per disabili. (punto un po' complesso discesa e risalita poco prima della diga per la pendenza rilevante) MAPPA COME ARRIVARE Da Bolzano si giunge a Merano e si percorre la Val Venosta in direzione del Passo Resia. Superati i paesi di Naturno e Castelbello, si prosegue fino a Laces . Poco oltre il paese si svolta a sinistra in direzione della zona artigianale e si seguono le indicazioni per la Val Martello . Si percorre la strada che risale la valle fino alla diga e, costeggiando il Lago di Gioveretto, si raggiunge il parcheggio antistante l’Hotel Ristorante Zum See (bagno accessibile anche per disabili/fasciatoio), la strada presenta curve e tornanti. Parcheggio a pagamento presso l'hotel. Mappa DESCRIZIONE Questo sentiero, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio , è stato proposto e messo in opera dalla Comunità di Valle per le persone in carrozzina, è perciò molto adatto ad essere percorso anche con i passeggini (strada sterrata e passerelle). Dal parcheggio si segue la strada forestale nr. 36 . La passeggiata presenta discese e salite di modesta pendenza fino all'ultima parte dove dopo la passerella di legno si giunge alla diga . Noi abbiamo fatto tutto il percorso senza troppa fatica con due passeggini con ruote grandi. Un po' pesante é stata la risalita dopo aver visto la diga, ma solo per quella parte finale del sentiero. Sono presenti alcuni punti di sosta sia con solo panchine sia con tavoli con vista spettacolare sul lago. Abbiamo incontrato anche qualche pannello che racconta della flora e della fauna locale. Passo dopo passo alzate gli occhi e ammirate le cime ghiacciate del gruppo Ortles - Cevedale ! A circa metà del sentiero ci siamo imbattuti in una bellissima cascata . Lasciatemi dire, a questo punto, quanto il paesaggio da queste parti sia davvero incredibile. Non conoscevamo la valle, sappiamo che ci sono altri sentieri tematici e torneremo a esplorarli sicuramente, ma mai avrei pensato di imbattermi in un bosco e in un paesaggio così bello. Il cielo così vicino, il sole... l'acqua del lago... I colori del bosco... I campi di fragole... Veramente da lasciare senza parole. La pace e il silenzio hanno sicuramente reso il tutto ancora più speciale. Noi ci siamo fermati a mangiare in un punto dove ci sono due fontane e alcuni tavolini. Durante il pranzo i bambini si sono divertiti tantissimo giocando con l'acqua ! Hanno creato delle dighe e piccole cascate. In molti punti, soprattutto a inizio sentiero, ci si può fermare per un pic nic . Attenzione a chi percorre il sentiero con le bici e nel primo tratto anche alle rarissime auto che passano. Una piccola sorpresa sono stati i lama poco sotto l'hotel. Dalla diga invece abbiamo visto tantissime mucche che pascolavano nel prato sottostante Chiara & fam, luglio 2020. Se vi è piaciuta questa gita, ecco altri spunti nella zona della val Venosta: > L'AVVENTUROSO SENTIERO DELLE LEGGENDE DI PARCINES > L'INTERESSANTE CENTRO VISITE DEL GRUPPO DEL TESSA (NATURNO) > WATLES: RELAX E DIVERTIMENTO IN QUOTA Guarda anche la vicina area di MERANO ! #Venosta #lago #Gioveretto #altoadige #altoadigeperfamiglie
- TIROLO (MERANO): UN FACILE SENTIERO TUTTO DA GIOCARE!
ZONA: Merano - Tirolo (Dorf Tirol) KM DA BOLZANO: 37 km (40 min di auto) ALTITUDINE: 800 m.s.l.m. DIFFICOLTÀ: Bassa DURATA: 40 min. senza contare le soste DISTANZA: poco più di 2 km per tutto il giro A/R ETÀ BAMBINI: Dai 3 anni PASSEGGINO: No MAPPA COME ARRIVARE Da Merano, seguite le indicazioni per Dorf Tirol Tirolo . Raggiungete il ristorante/albergo Tiroler Kreuz , la passeggiata parte proprio accanto. DESCRIZIONE Si parte direttamente dal parcheggio sotto al ristorante Tiroler Kreuz (pochi posti disponibili...). Si tratta di un piacevolissimo sentiero nel bosco della lunghezza di poco più di 2 km in totale, con poco dislivello e tantissimi giochi e punti di esplorazione. Il tema è appunto il bosco , i suoi abitanti e tutte le sue caratteristiche. E' fatto davvero benissimo! >>>Cerchi altre avventure in questa zona? Clicca qui: MERANO, GITE PER FAMIGLIE Lau e fam. maggio 2024 #Tirolo #Merano #AltoAdige #waldweg
- BOLZANO-CALDARO IN BICI, TRA VIGNE E PARCHI GIOCO
DEUTSCHE VERSION (COMING SOON) ZONA: Bolzano KM DA BOLZANO: 17 km ALTITUDINE: 250 > 400 m.s.l.m. DIFFICOLTÀ: media DURATA: 90 min DISTANZA: 17 km DISLIVELLO: 150 mt PASSEGGINO: SI MAPPA COME ARRIVARE Si parte da Bolzano imboccando la ciclabile che passa sotto a castel Firmiano. DESCRIZIONE Ecco una bella idea per una gita giornaliera con pic nic fuori porta... Preparate le biciclette, si parte! Una volta raggiunto l'Adige (proseguendo la ciclabile oltre l'incrocio con via Resia) si costeggia il fiume fino sotto a Castel Firmiano , tra spiaggette e un'ambientazione che sembra uscita da un quadro impressionista. Lungo il percorso diverse aree di sosta. Una volta superato il ponte e raggiunto il bivio per il sentiero che conduce al castello , proseguite a destra lungo la ciclabile. Il tragitto sarà quasi tutto il leggera salita - guardando il lato positivo, al ritorno sarà tutta discesa! Attraverserete alcune gallerie (siete in ciclabile perciò saranno tutte per voi!), il bosco , i vigneti ... Il panorama si spalancherà alla vostra destra già dai primi km! Non mancheranno sorprese e curiosità ... Poco prima di arrivare a Caldaro ben 3 parchi gioco , poco distanti uno dall'altro, nonché cespugli di lamponi e gelsi, vi inviteranno a concedervi piacevoli tappe ravvicinate. Queste aree sono dotate di tavoli, panchine e fontane di acqua potabile. Il percorso il totale richiederà circa un'ora e mezza (forse 2) di viaggio all'andata e poco meno di un'ora al ritorno , per una distanza complessiva di 32 km (16 all'andata e 16 al ritorno). All'arrivo vi aspetta un'antica locomotiva da ammirare e un punto ristoro ! Se vi è piaciuta questa gita, leggete anche: > Caldaro, il parco giochi che guarda sul lago > Gita alle buche di ghiaccio > Laghi di Monticolo: biotopo e relax #Caldaro #parcogiochi #vistalago #parcoinclusivo #bimbinelbosco #giteperfamiglie
- OLTRADIGE COL PASSEGGINO: LAGHI, ESCURSIONI E GIOCHI
In questo post dedicato all' Oltradige vi racconteremo le escursioni per passeggini che abbracciano i comuni di Appiano e Caldaro , nonchè i bellissimi laghi intorno a Bolzano , ovvero il lago di Caldaro e il lago di Monticolo ! Attenzione : queste gite sono immerse nella natura! Per questo vi consigliamo di incamminarvi su questi sentieri con passeggini da trekking (ruote grandi e ammortizzate) e con un pò di pazienza e muscoli se ci sarà qualche salita da affrontare - tutto fattibile comunque, testato da noi! - Al lago di Caldaro . Intorno al lago di Caldaro troviamo una bellissima escursione circolare adatta a tutti, lunga circa 8km e percorribile in 3h con calma . Il giro del lago di Caldaro include il passaggio accanto al " museo del trattore " a cielo aperto, poi nel biotopo , suggestivo su passerelle e con scorci magici, e per diversi punti panoramici . Solo un brevissimo tratto è sconnesso (consigliamo di rimanere sulla strada asfaltata sotto), per il resto tutto il circuito è in piano e primo di qualsiasi barriera architettonica . Maggiori info qui Parchi gioco non ce ne sono , compiendo il giro del lago di Caldaro , MA trovate un bel parco giochi a Caldaro paese e anche lungo la ciclabile sotto il paese (ne parliamo qui sotto). - Al lago di Monticolo . Una bella escursione intorno ai due laghi di Monticolo è quel che ci vuole per sgranchirsi le gambe in primavera e in autunno , su un sentiero praticamente sempre pianeggiante, tra bosco e biotopo ( attenzione: ci sono due o tre punti dove sarà necessario alzare il passeggino , nulla di insuperabile però!). Maggiori info qui Essendo tutto pianeggiante, questo percorso può essere percorso anche con le bici e i monipattini . Il lago di Monticolo è balneabile gratuitamente in estate , per questo è una meta molto amata da alcuni bolzanini, che ci arrivano anche in bicicletta - noi tuttavia ve lo sconsigliamo nei periodi più caldi per via della presenza di ZECCHE - leggi qui i consigli degli esperti . - La valle della primavera . Questa è una bellissima escursione nel bosco di un'oretta e mezza (poco meno di 5km totali) , con partenza dal lago di Monticolo. Come dice il nome, è imperdibile in primavera per le migliaia di fiori che spiccano nel bosco che si risveglia! Maggiori info qui - Parchi gioco e passeggiate lungo la ciclabile dell'Oltradige . Parcheggiando l'auto davanti alla cantina vinicola di Caldaro (la vedete lungo la strada), potrete addentrarvi nella bella ciclabile che vi porterebbe, volendo, fino a Bolzano . Subito all'inizio di questa passeggiata, facilissima e su asfalto, trovate un punto ristoro e la locomotiva storica , e appena qualche metro più avanti ben tre (piccoli ma originali!) parchi gioco uno dietro l'altro, Maggiori info qui - A Caldaro paese. Il paese di Caldaro è davvero un gioiellino , guarda il lago dall'alto e lo troverete un pochino più avanti rispetto alla discesa al lago (venendo da Bz). Qui c'è un bel parco giochi proprio all'imbocco del paese (arrivando, al primo bivio a metà salita andate a destra, maggiori info qui ), con una bella sabbiera e qualche amaca . Oltre ad una super vista lago! Una visita al paese di Caldaro è consigliata anche in occasione delle "serate lunghe", in estate , quando in centro vengono organizzate aperture straordinarie dei negozi fino alle 10 di sera con musica e spettacoli di contorno . - Parco giochi di San Michele, Appiano : nuovissimo , si trova in centro paese, è piccolino ma davvero molto carino. Maggiori info qui >>>> Ti è piaciuta questa zona intorno a Bolzano? Allora guarda QUI TUTTE LE NOSTRE GITE IN BASSA ATESINA/OLTRADIGE E DINTORNI ! >>> E QUI tutte le altre gite che puoi fare in Alto Adige con i tuoi bambini! Cosa aspetti? L'avventura chiama! Lau #AltoAdige #Ora #Egna #Salorno #Trodena #BassaAtesina #Oltradige #passeggino #passeggini #senzabarriere
- MONTICOLO, LA VALLE DELLA PRIMAVERA
ZONA: Bolzano San Genesio - Lago di Monticolo DISTANZA DA BOLZANO: 16 Km (con auto 20 min.) ALTITUDINE: 543 m.s.l.m. DIFFICOLTÀ: bassa DURATA: 1,5 h DISTANZA : 4,8 km DISLIVELLO : 114 m PASSEGGINI: Si, preferibilmente da montagna MAPPA COME ARRIVARE Da Bolzano dirigetevi in direzione Appiano. Prendete l'uscita verso San Michele centro e procedete seguendo le indicazioni per Monticolo. La strada porta direttamente al grande parcheggio. Noi abbiamo trovato il parcheggio gratuito, ma è probabile che nei mesi estivi sia a pagamento. Volendo è possibile parcheggiare anche presso il parcheggio del lago/lido di Monticolo. MAPPA DESCRIZIONE Questa è una passeggiata davvero semplice, adatta a tutti con una particolare e suggestiva sorpresa che suggerisce già il nome. Se avete parcheggiato al grande parcheggio alla fine della strada, l'imbocco del percorso si trova subito di fronte all'entrata, attraversando la strada. Si inizia in discesa su ampia strada battuta, fino ad arrivare al lago grande di Monticolo e all'altro parcheggio, che troverete alla vostra sinistra. Noi invece procediamo verso destra, sempre su strada asfaltata fino a trovarci al grande Biotopo con la lunga passerella in legno che attraversa lo stagno. Percorriamo la passerella e procediamo ancora verso destra, fino a quando la segnaletica ci indica "Caldaro" o "Valle della Primavera", (sent. n. 20) con passaggio attraverso un cancelletto di legno. Qui ci immergiamo nel bosco , sempre in leggera discesa, costeggiando i vigneti e scorgendo da lontano le case del piccolo paese di Monticolo. Questo è l'unico tratto del giro ad anello, che potrebbe mettere un po' in difficoltà i passeggini , non tanto per il terreno che è di terra e abbastanza ampio ma con sassi e radici e gradoni qua e la, quanto per gli steccati e le strettoie che interrompono il sentiero , e che vi costringono ad alzare a mano il passeggino per oltrepassarli. Se avete un passeggino considerate la possibilità di arrivare solo fino alla valle e poi tornare indietro, imboccando la gita al contrario, quindi passando prima per il paese su strada asfaltata e poi fino alla valle con ampio sentiero in terra battuta. Camminando per circa 15 minuti nel bosco arriviamo finalmente in basso nella valle. Qui troviamo anche il bivio che in 1.20 h ci porta al lago di Caldaro, ma per il nostro giro procediamo verso destra. Qui inizia la Valle della Primavera, ovvero Frühlingstal o Valle Fabión! Se siamo fortunati si aprirà davanti ai nostri occhi un letto di fiori bianchi prima, ma anche gialli e viola poi, a perdita d'occhio... Questo è un fenomeno climatico che si presenta per lo più nei mesi di febbraio e marzo ed è una vera e propria attrazione botanica. La valle si trova in una conca paludosa, ed è perciò riparata dal vento: l’aria calda proveniente da sud entra nella valle e fa fiorire il paesaggio attorno al piccolo Rio Angola, dove crescono soprattutto ontani. Qui la primavera inizia prima che altrove. IMPORTANTE: L’area è protetta! Raccogliere fiori è proibito! Dopo aver indugiato per un po' in questo ambiente fiabesco e bagnato le manine nel piccolo ruscello, possiamo procedere per la via del ritorno. Dal bosco torniamo su strada asfaltata (sent. n. 4), procedendo sempre verso destra, attraversiamo vigneti e meleti fino alle caratteristiche viuzze del paese di Monticolo, con la sua bella chiesetta. Qui troviamo anche un bar ristoro. Procedendo ancora arriviamo al parcheggio grande, nostro punto di partenza. Anche presso il lido del lago di Monticolo troviamo un bar/ristorante con terrazza vista lago. Come detto la gita è molto semplice e non necessita di particolare attrezzatura. Vanno bene anche scarpe da ginnastica. Unica nota: essendo in una zona paludosa è probabile, soprattutto nei mesi di fioritura, che il sentiero sia molto fangoso. Consigliamo quindi almeno uno scaproncino impermeabile. Fabi & fam. Altre gite nella zona di Caldaro/Monticolo: IL GIRO DEL LAGO DI CALDARO CALDARO, IL PARCO GIOCHI CON VISTA SUL LAGO RASTENBACH - EMOZIONE E AVVENTURA A CALDARO LAGHI DI MONTICOLO: BIOTOPO E RELAX #bimbinelbosco #altoadigeperfamiglie #gitedinverno #gitediprimavera #Caldaro #Monticolo #Valledellaprimavera
- IL GIORNALINO 2024: GITE INVERNALI!
L’inverno: che magia in Alto Adige! >>> Vi possono far comodo quattro idee veloci di gite invernali (grandi classici) a portata di mano, e magari anche tutti i link diretti ad altre bellissime gite sulla neve in Alto Adige? Allora il nostro giornalino in versione invernale fa al caso vostro! Lo trovate qui sotto: E' un pdf stampabile o consultabile da device, dentro troverete quattro proposte facilmente accessibili per tutti e dotate di servizi , più tutti i QRcode per trovare facilmente e velocemente anche tutte le nostre altre gite invernali . Cosa ne dite? Può tornarvi utile? Buon divertimento! #bimbinelbosco #neve #famiglia #bambini #tempoidiqualità #inverno
- LA NOSTRA PRIMA GUIDA PER BAMBINI!
La nostra mini guida dell'Alto Adige per bambini è online! Si chiama " Oggi vi porto io! La mia prima guida dell'Alto Adige ". e qui vi racconteremo di cosa si tratta e dove, se vorrete, potrete procurarvi la vostra copia. " Oggi vi porto io " è una guida pensata per le famiglie, piccolina perchè ci stia bene nella mano di un bambino, e leggera e morbida per lo stesso motivo . E' pensata per essere letta e consultata facilmente anche da un bambino piccolo, nell'ottica che la gita possa essere un'esperienza condivisa in famiglia fin dalle fasi della programmazione. In questa prima edizione (2023) trattiamo I PIÙ BEI SENTIERI DA GIOCARE IN ALTO ADIGE . Sì, proprio quelli dove si cammina di tappa in tappa cercando nuove sorprese! Non saranno mille, e nemmeno cento, già ve lo diciamo in anticipo: sono 10 proposte (ci stanno sulle dita di due manine!) selenzionatissime per coprire tutto l'Alto Adige ed essere al 100% percorsi dove si cammina nella natura respirando il territorio . Ogni proposta è accompagnata da immagini, foto, info utili e icone che facilitino la lettura anche ai bambini in età prescolare ( dai 2 anni! ) . Siete curiosi? Allora se volete è disponibile su Amazon cercando "Oggi vi porto io, la mia prima guida dell'Alto Adige", o cliccando qui: >>> Il ricavato (che corrisponde a circa il 50% del prezzo di copertina) sostiene il progetto di Bimbinelbosco online , per cui vi ringraziamo in anticipo per l'eventuale acquisto: ci state dando una grande mano a continuare a parlare di natura, di Alto Adige e di belle avventure per famiglie! Se vi è piaciuta questa mini guida, sappiate che è uscito anche il secondo volume dove parliamo di CASTELLI E CAVALIERI IN ALTO ADIGE : abbiamo selezionato dieci bellissimi percorsi a tema castelli e cavalieri, tutti da esplorare! State programmando una vacanza in Alto Adige? Avete sentito tanto parlare della val Pusteria e vorreste saperne di più? Qui tutti i nostri migliori consigli: #bimbinelbosco #ilunedìdellamontagna #altoadigeperfamiglie #oggiviportoio #guidaAltoAdige #lamiaprimaguida #guidaperbambini Qui trovate tutte le nostre altre GITE !
- EASY JUMP, IL PARCO TRAMPOLINI A EGNA
ZONA: Bassa Atesina Egna DISTANZA DA BZ: 25 km (25 min in auto) ALTITUDINE: 214 m.s.l.m. DIFFICOLTA’: facile DURATA: 1 o 2 h PASSEGGINI: no MAPPA COME ARRIVARE IN AUTO: Bolzano > Autostrada direzione sud, uscita Egna Alla rotonda, all'uscita dell'autostrada, prosegui a destra (1° uscita), poi sulla SP16 per circa 1,5 km, alla prossima rotonda prendi la 3° uscita dentro la zona industriale. Easy Jump si trova all'interno di un stabile sulla sinistra, con ampio parcheggio. IN TRENO : Fermata Egna/Termeno e poi 10 minuti a piedi. Mappa DESCRIZIONE Easy Jump è una struttura relativamente recente, che consiste in una grande sala con oltre 30 trampolini , adatti sia ai bambini a partire dai 6 anni , che ai saltatori più esperti che desiderano allenarsi o perfezionarsi. La sala è disposta su 3 livelli e i trampolini sono posizionati in maniera da poter seguire un percorso stabilito per il massimo del divertimento. Oltre alla spazio principale, con trampolini a livello del terreno e in diagonale sul muro, troverete anche una sala dodgeball/basket per poter schiacciare a canestro con salti sorpendenti, una struttura con Airbag per provare i tuoi salti e tuffi acrobatici, una partete d'arrampicata e una nuova sala con trampolino 5x5 m, riservato però agli esperti. Tutta l'area è totalmente sicura, completamente ricoperta da pannelli morbidi, ciò nonostante è importante seguire attentamente le regole di comportamento che sono ben chiare all'interno della struttura e vengono spiegate con attenzione, prima dell'accesso, anche dal personale presente. La prima volta che accederete sarà necessario compilare e firmare il modulo di responsabilità e acquistare i calzini antiscivolo specifici per i trampolini (€3, riutilizzabili per le visite future). I tempi di permanenza sono 1 o 2 h. Se avete bambini consigliamo di iniziare con 1 h, perchè l'attività è senz'altro energica e faticosa ed è probabile che dopo un'ora i vostri bimbi ne abbiano a sufficienza. All'interno, subito adiacente all'accesso, si trova inoltre un bar con cibi e bevande e tavolini che guardano direttamente all'interno della sala, così che è possibile tenere d'occhio i bambini seduti comodamente al tavolo. Consigliamo di portare con voi un cambio di maglietta, perchè si suderà molto, e vestiti leggeri e comodi. BONUS Subito all'esterno, all'entrata si trova una piccola piscina rialzata , a cui i partecipanti possono accedere liberamente; un'ottima soluzione per rinfrescarsi dopo un'ora di salti. Quindi, in caso, portate con voi asciugameno e costume! I prezzi ci sono sembrati adeguati al servizio (13€ 1h, 22€ 2h) Attenzione perchè con l'Euregio Family Pass i prezzi sono scontati di 3€ per 1h e 2€ per le 2 h) Esistono inoltre vari pacchetti e soluzioni con orari e giorni specifici, e anche la possibilità di organizzare il compleanno. Le nostre bimbe sono rimaste entusiaste e ovviamente vogliono tornarci il prima possibile! TUTTE LE INFO QUI Fabiana & fam - Luglio 2023 #AltoAdige #Egna #BassaAtesina
- LE SUPER PISCINE COPERTE DELL'ALTO ADIGE
DEUTSCHE VERSION Per passare una giornata diversa, per tenerci in allenamento o più semplicemente perchè ci piace rilassarci in acqua, nei mesi più freddi dell'anno la piscina coperta diventa una vera e propria risorsa. Acqua calda, scivoli e aree relax . le piscine coperte dell'Alto Adige faranno contenti proprio tutti i membri della famiglia. Le piscine coperte dell'Alto Adige sono impianti moderni e funzionali, famosi per essere curati in ogni dettaglio e dotati di ogni tipo di comfort. Spogliatoi, armadietti privati, fasciatoio/box, phon, e poi, in vasca, idromassaggi, scivoli, vortice, acqua salata, troverete proprio di tutto! Bimbi nel bosco ha cercato per Voi le strutture più belle della regione: > BRESSANONE - Acquarena : vasca bambini con spiaggia degradante e scivoli piccoli, vasche per nuotatori, vasca con acqua salina (verso l'esterno), vortice, scivolo, idromassaggi, sdraio, area pic nic, bar & ristoro; maggiori info > VIPITENO - Balneum : vasca nuotatori, giochi d'acqua e scivolo per bambini, vasche con idromassaggi, vasca esterna, saune e Aufguss (getti di vapore generati da acqua o ghiaccio con essenze aromatiche/balsamiche su pietre incandescenti), area relax con poltrone, caminetto e alcune bevande gratuitamente a disposizione, Bistro-Cafè. maggiori info > NATURNO - Acquavventura : vasca acqua calda e vasca idromassaggio, vasca con scivolo, sedute riscaldate, idromassaggi, areea relax con sdraio, bar & ristoro, NOVITA' 2025: è stata aggiunta una vasca bambini con piccolo scivolo - attenzione: il sistema di entrata è a numero chiuso, sul sito " Acquavventura Naturno " è monitorabile ma non sempre affidabile (noi siamo rimasti fuori nonostante il sito in quel momento segnasse che c'erano ancora 30 posti liberi) ; maggiori info > MERANO - Terme : vasca acqua calda e vasca acqua fredda, vasca con acqua salina (verso l'esterno), doccia di vapore, idromassaggi, sdraio, bar & ristoro; maggiori info > BRUNICO - Cron 4 : vasca bambini con scivolo e spruzzi; vasca nuotatori, vortice e cascate, vasca salina verso l'esterno - con una magnifica vista su Plan de Corones -, scivolo, area pic nic, bar e ristorante; maggiori info > BOLZANO - piscina coperta "Karl di Biasi" : vasca nuotatori, vasca con idromassaggi, vortice e super scivolo, vasca bimbi con fungo; obbligatoria la cuffia; maggiori info > SAN CANDIDO - Acquafun : vasca baby con piccolo scivolo, vortice, idromassaggio, scivolo 75mt, areea relax con sdraio, bar & ristoro; maggiori info Per coloro i quali si trovassero vicini al confine con il Trentino , segnaliamo anche: > POZZA DI FASSA - Vidor Acquapark : vasca piccoli con spruzzi e area relax accanto, piscina panoramica, vasca con ingresso degradante e pavimentazione in gomma, parco acquatico con scivoli adatti a tutti, bar & ristoro; maggiori info #AltoAdige #piscinacoperta #top #sauna #relax #piscina
- VALLUNGA: SULLA NEVE NEL CUORE DEL P. N. PUEZ-ODLE
DEUTSCHE VERSION ZONA: Val Gardena - Vallunga KM DA BOLZANO: 45 km (55 min. di auto) ALTITUDINE: 1600 > 1900 m.s.l.m. DIFFICOLTÀ: Bassa DISLIVELLO: circa 300 mt a salire DURATA: 3h a/r DISTANZA: 8 km PASSEGGINO: Sì , da trekking MAPPA COME ARRIVARE Bz > Strada statale 12 direzione Bressanone > a Ponte Gardena svoltate a sx e superate il ponte > Ortisei > Selva di Gardena > indicazioni per Vallunga (ben segnalata, cartelli marroni) MAPPA DESCRIZIONE Si raggiunge Selva di Gardena , da cui si prosegue seguendo le indicazioni "Vallunga" - ben segnalata. Proseguite e proseguite nonostante la strada si faccia piccolina e stretta. C è un bel parcheggio (a pagamento). Dal prato qui accanto parte la passeggiata! In leggera salita arriverete a circa 1900 mslm, immersi in un panorama unico, nel cuore del cuore del parco Naturale Puez-Odle. Sono totali 8 km a/r, circa 300 mt di dislivello, 2h all'andata e un'oretta al ritorno , tutto su sentiero ben battuto e senza barriere . Segnaliamo solo che ogni tanto il sentiero s'intreccia con la (bellissima!!) pista da fondo , e fate anche attenzione agli sci-alpinisti. Se avete la slitta con voi, al ritorno la discesa è assicurata ( facendo naturalmente molta attenzione a chi sta salendo a piedi ). Lungo il cammino non mancheranno avvistamenti e sorprese come un piccolo "parco giochi" di equilibrio all'inizio del sentiero, uno stambecco di legno a grandezza naturale strada facendo e, se sarete fortunati come noi, persino gli stambecchi veri che corrono giù dalle rocce! Lau & Fam Vi è piaciuta questa gita? Forse potrebbero interessarvi anche: - Monte Pana, il paradiso per Famiglie in val Gardena - Val d'Anna, Ortisei: la passeggiata per tutti con tantissimi giochi! - Odles e Cuca: le baite sopra Santa Cristina - Alpe di Rondengo, Luson: la splendida gita panoramica (con la slitta) #Vallunga #gardena #valgardena #gröden #altoadige #altoadigeperfamiglie #südtirol #southtyrol #bimbinelbosco #bimbisullaneve #südtirol
- MONTE PANA: IL PARADISO INVERNALE IN VAL GARDENA
DEUTSCHE VERSION ZONA: Val Gardena - Santa Cristina KM DA BOLZANO: 40 km (45 min. di auto) ALTITUDINE: 1.700 m.s.l.m. DIFFICOLTÀ: Bassa TRASPORTI: Seggiovia (facoltativa) - consultare le aperture DURATA: anello di 30 min DISTANZA: 1,5 km PASSEGGINO: Si MAPPA COME ARRIVARE Da Bolzano procedere in direzione Ortisei/Val Gardena , superare Ortisei e proseguire per Santa Cristina . Parcheggio a pagamento. Strada pulita. Navigatore: cercate lo Sporthotel Monte Pana, Strada Pana, 45, 39047 Santa Cristina BZ MAPPA DESCRIZIONE Se la passeggiata estiva Pana Raida è sepolta sotto metri di neve, quella invernale ( Sol Pana ) è una favola, tocca il parco giochi ed è perfettamente percorribile sia con slitte a traino che con i passeggini (da trek, tutto manto nevoso, ben battuto). E' un anello dolce e panoramico di appena 30 min. Tutt'intorno troverete discesine e piste perfette per le prime prove e le discese con la slitta, inoltre c'è anche un bellissimo percorso per sci da fondo (bimbi gratis, adulti 7 euro). Tutto al sole. Con gli impianti aperti segnaliamo qui tantissimi tapis roulant per principianti e slittini. Guardate anche PANA RAIDA, IL GIRO ESTIVO SUL MONTE PANA Vi è piaciuta questa gita? Forse potrebbero interessarvi anche: - Val d'Anna, Ortisei: la passeggiata per tutti con tantissimi giochi! - Odles e Cuca: le baite sopra Santa Cristina - Latemarium, Obereggen (val d'Ega): il sentiero da giocare #AltoAdige #ValGardena #SantaCristina #Panaraida #Pana #Raida #Monte #Pana #montepana #Gardena #escursione #facile #camminata #giochi per #bambini #famiglie #acqua #panorama
- 2024: NATALE IN A. ADIGE CON I BAMBINI
Natale: periodo magico in Alto Adige, specialmente con i bambini! Un consiglio: guardate bene le date di apertura dei mercatini, alcuni sono attivi solo nel weekend. Alcune date: 4 dicembre: Santa Barbara 5-6 dicembre: San Nicolò e Krampus 8 dicembre: Immacolata >>> Guardate anche TRADIZIONI IN ALTO ADIGE A DICEMBRE Pane sul fuoco a Soprabolzano Calendario alla mano, ecco qui tante belle attività per famiglie sotto Natale in Alto Adige: 1 - Mercatini di Natale . Oltre a fare una passeggiata tra le bancarelle, raccogliendo idee e profumi, visitare un mercatino di Natale è un'esperienza sicuramente interessante per le tante attività (gratis o quasi) di contorno, come piccoli laboratori, pista di pattinaggio, officine di cucina, animali da accarezzare . O per esempio in queste occasioni si può guardare il fuoco vivo, o fare un giro in carrozza! Ormai ogni città e paese della provincia ne offre uno, qui vi segniamo quelli più facili da raggiungere da Bolzano: Mercatino di Natale di Bolzano : anche quest anno tante le attività in programma, con la novità del prolungamento del mercatino degli artigiani fino a parco dei Cappuccini (dove, davanti al teatro di piazza Verdi, troverete anche la stella di Natale ). Per bambini vi segnaliamo un ricco programma di letture e laboratori a parco Cappuccini, oltre alle consuete giostre per i più piccoli e pony in piazza Walther. Torna la pista di pattinaggio davanti al municipio. Una bella iniziativa è anche quella di " Un n atale di libri ", incontri con gli autori. >>> Consigli per famiglie in visita al mercatino di Natale di Bolzano Trenatale , Renon : si può raggiungere in auto ma molto più consigliata la funivia dal centro di Bolzano (dal secondo weekend di dicembre segnaliamo una corsia preferenziale per possessori Abo), comprende diverse tappe tra la piazza della stazione a Soprabolzano , la stazione a Collalbo , il centro del paese Collalbo e il Maso Plattner di Costalovara , collegate dallo storico trenino ma raggiungibili anche a piedi (1h e un quarto a piedi da Soprabolzano a Collalbo e Costalovara è lungo il percorso). Ogni tappa è un piccolo mercatino molto suggestivo con casette di legno o a forma di vagoni del treno , sono presenti animali (lama/asinelli) e fanno il fuoco . Sarà presente l' Avvento Contadino con un'ampia offerta culinaria locale seguendo un calendario, e una lotteria. Sono diverse le attività GRATUITE per i bambini, che vanno dai laboratori natalizi alla cottura del pane sul fuoco, dai racconti agli spettacoli del ventriloquo >>> programma per bambini Trenatale Trenatale Mercatino di Natale di MERANO , in piazza Terme pista di pattinaggio con noleggio pattini (con spettacolo di San Nicolò il 6 dicembre ), sky bar e la possibilità di sedersi a mangiare nelle "sfere" natalizie, visita guidata al lume di lanterna sempre il 6 dicembre , villaggio natalizio (chalet con ristorazione stellata) in piazza delle Rena, numerosi lab per i bambini (viene chiesto un contributo di 5 euro e vanno prenotati online>>> lab per bambini ai mercatini di Merano) Non perdete a due passi da Merano la novità dello spettacolo di luci Lumagica , presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff. Natale a Tirolo : questo spazio natalizio nei pressi di Merano si svolge tra il centro del paese , dove sono presenti un paio di bancarelle e spesso viene offerta musica tipica dal vivo, e il Castel Tirolo che dista circa 45 min a piedi dal paese. Il Castello è allestito come un villaggio di Natale e scaldato col fuoco , ci sono bancarelle culinarie e non solo ed è possibile accedere gratuitamente al museo (si tratta del museo storico-culturale delle provincia di Bolzano!). Troverete inoltre concerti natalizi, una mostra di presepi, animazione per bambini >>> Programma eventi Avvento a Castel Tirolo . A pagamento è disponibile una carrozza (sui 5 euro a persona) che fa avanti e indietro ogni mezzora tra paese e castello. Il percorso lungo il castello non è adatto a passeggini/sedie a rotelle per via di scale e ciottoli. Mercatino di Natale di Bressanone , torna il consueto mercatino di Bressanone per le vie del centro, accompagnato dall'ormai famosissimo spettacolo di luci " Light&Music Show ". Ricco il programma di attività gratuite ( su prenotazione ) per tutti i visitatori, e per famiglie: letture natalizie (anche intorno al fuoco!), laboratori, sfilate tradizionali, musica, azioni di beneficenza . >>> programma mercatino di Natale di Bressanone Il borgo natalizio di Chiusa : una favola natalizia prende vita ogni anno tra le pittoresche vie del centro di questo piccolo paese alle porte di Bressanone; ogni weekend sono previste attività fisse per bambini, inoltre qui troverete sfilate e dimostrazioni di artigianato, presepe vivente e angeli, e ogni domenica dalle 15.00 passerà la guardia notturna ad accendere le candele lungo il paese. >>> Programma Natale a Chiusa "Polvere di stelle" a Lana , a parco dei cappuccini, Piccolino ma molto tranquillo, vendita artigianato locale. Nella "Bottega delle scintille" ci sono laboratori per bambini (anche di biscotti!), e poi teatro dei burattini , giochi, pony e pecorelle , il presepio vivente . C'è la possibilità di lasciare i bambini in custodia durante alcune attività, in modo che i genitori possano prendersi del tempo per se >>> Programma per famiglie a Polvere di Stelle a Lana San Michele/ Appiano San Genesio Natale delle Dolomiti : che magia il Natale in Val Gardena ! Ortisei, Selva di Val Gardena e Santa Cristina ricreano la perfetta atmosfera natalizia tra concerti, casette e persino una riproduzione di una cabinovia con pista da sci! Inoltre imperdibile a fine dicembre il concorso di sculture di ghiaccio . Castelrotto un mercatino montano che ricrea la magica atmosfera del Natale in valle, con artigianato e offerta culinaria, Il 5 dicembre passerà San Nicolò, ci saranno poi concerti, autografi con i Kastelruther Spatzen, giochi e piccoli laboratori per bambin i. >>> Programma e info Natale a Castelrotto Sarentino : torna l' Avvento Alpino a Sarentino dove tra bancarelle e musica si respira il Natale delle montagne. Ampio il programma che comprende cori e concerti , presepe vivente , fare l'esperienza di cuocere il pane nel forno a legna o di fare un romantico giro in carrozza . >>> Programma Avvento Alpino Sarentino Naturalmente di mercatini ce ne sono molti altri!! >>> Tutti i mercatini di Natale dell'Alto Adige 2 - Visitate città e paesi. Spostarsi a Natale non equivale per forza a spendere, bensì dovrebbe essere l'occasione per arricchirsi di esperienze. Addentratevi nei vicoli, annusate il profumo delle stufe a legna e sentite lo scricchiolìo delle vostre scarpe sul terreno umido. Intorno a voi forse sta infuriando la frenesia del Natale, con cartelloni sgargianti e mega offerte, tutti invitano a comprare, regalare, impacchettare, ma non deve essere per forza tutto incentrato su quello. Godetevi l'atmosfera. Leggete i cartelli e le insegne, fatevi raccontare le storie del posto, conoscete persone e prendetevi il tempo di ammirare ciò che vi circonda. Guardate anche la nostra selezione di >>> Passeggiate semplici , accessibili anche con passeggini e sedie a rotelle e poco impegnative. 3 - Biblioteche. In Alto Adige le biblioteche sono molto belle. Spazi confortevoli e assolutamente adatti ai bambini con sezioni dedicati e tanti giochi! Perchè non fermarsi per una lettura natalizia e una pausa al caldo? Informatevi su quella più vicina a voi (o scriveteci per chiederci info). Siete in cerca delle prossime gite invernali? Guardate qui >>> GITE IN INVERNO #Natale #bimbinelbosco #bimbiincittà #mercatini #famiglia #bambini #tempoidiqualità #lowcost #gratis