BENTORNATO SETTEMBRE! GITE E SPUNTI DI STAGIONE
Settembre
La scuola inizia presto in Alto Adige e pian piano l'aria comincia a farsi più fresca. Eppure le ore centrali della giornata restano ancora calde e molto piacevoli e allora è proprio il momento di godersi ancora i raggi del sole in maniche corte, con qualche bella gita e pic nic nel weekend!
Allora eccole qui, le gite perfette per questi weekend!
(In foto copertina Monte Pana, val Gardena)
TRANSUMANZE
La transumanza - ovvero la discesa degli animali dagli alpeggi, con grandi festeggiamenti a valle - è davvero l'evento del periodo e se vi incuriosisce vi consigliamo vivamente di andare a cercarne una vicino a voi QUI e di portarci i bambini!
Mucche, cavalli, pecore e altri animali sfileranno per le vie di paese vestiti a festa, accompagnati da musica, stand gastronomici tipici, show come quello dello Goasslschnöllen (schioccatore di frusta - guarda il video), degli Schuhplattler (danza tipica dove le mani vengono battute su corpo e scarpe - guarda il video), bancarelle, laboratori e molto altro.7
>>> Appuntamenti di transumanza settembre-ottobre 2022 in Alto Adige

Attenzione però, le transumanze non sono fiere o feste da tendone!
Si tratta proprio di feste di paese, dove trovare ciò di cui è orgogliosa la popolazione stessa, che partecipa tutta.
Assistere ad una transumanza è un'occasione altamente consigliata a chi è in cerca di eventi autentici, local e molto ricchi di tradizione!
PASSEGGIATE "SETTEMBRINE" CON PASSEGGINI
Settembre è anche il momento in cui - insieme alla primavera - si passeggia meglio con i piccoli, e non serve diventare matti! Oltre alla classica Val Gardena (in copertina), sono tante le gite che potreste fare con un minimo sforzo e passeggini da trekking!
Ecco qualche esempio:
> Val d'Ega, il nuovissimo sentiero dei Sauri, per famiglie presso il canyon del Bletterbach! Il sentiero non scende nel canyon ma lo costeggia dolcemente, rendendo la passeggiata adatta anche ai passeggini (consigliamo da trekking).
Tante le tappe da leggere e giocare, e non manca una malga con giochi sul percorso.
L'accesso è gratuito, il parcheggio è a pagamento. Consigliamo la visita guidata (si può accedere anche senza, naturalmente, ma con la guida è tutta un'altra cosa!!).
>>> MAGGIORI INFO SUL NUOVO SENTIERO DEI SAURI
> Val D'Ega: lungo il sentiero delle leggende fino alla Hausler Sam! Una facile passeggiata (1ha/r) con partenza dall'albergo Bewaller, al ristoro non ci sono veri e propri giochi ma un bel prato e una casetta per bambini, oltre che lama, vitelli e asini.

> Val D'Ega: giro del lago di Carezza (1h giro completo) e/o dal lago di Carezza alla Stadl Alm con piccolo parco giochi (3h a/r).
> Val Venosta e dintorni: la Val Venosta è fantastica in questo periodo, non potete andarvene da qui senza aver caricato in auto almeno 2kg di mele e progne! Ai laghi si sta ancora benissimo, per questo a settembre con il passeggino è sempre consigliato un giro del lago di Gioveretto, all'imbocco della val Martello (2h anello completo).
> Val Venosta. Molto carino e consigliato nelle belle stagioni è il facile (e tutto pianeggiante!) sentiero Prader Sand a Prato allo Stelvio: tante tappe da giocare e scoprire, nel bosco ma anche in una radura che sembra... la luna!

> Bolzano e dintorni: questo è il momento perfetto per riscoprire il Renon! Super panoramico ovunque, qui potete fare di tutto, dai sentieri tematici (come il il sentiero selvaggio delle meraviglie) al museo dell'apicoltura Maso Plattner aperto ancora per poco, un bel giro sul trenino da Soprabolzano a Collalbo o in alternativa scendere a metà strada alla fermata Stella, per esempio, e rientrare a piedi lungo la romantica Freud Promenade.
Immancabile una visita alle piramidi di terra, quelle visitabili con passeggini sono quelle di Collalbo!
PARCHI GIOCO
E cosa ne direste di qualche ultimo pic nic con un bel sole caldo? Ecco qualche altro suggerimento per i vostri fine settimana, magari con gli amici:
> I parchi gioco di Merano e dintorni sono molti e alcuni in posizioni davvero interessanti anche per altre passeggiate ed escursioni! Ve li abbiamo raccontati tutti qui:
>>> I più bei parchi giochi intorno a Merano
> l'ormai leggendario parco giochi di Andriano, trovate qui tutte le info (cliccate sulla foto), tutto nel bosco e tutto nuovo:
> Parco giochi di Bressanone: bellissima passeggiata lungo il fiume dall'Aquarena alla zona "Lido", con numerosi parchi gioco e all'arrivo laghetto, piccolo zoo e percorso Kneipp! Tutto gratuito, 1h e mezza a/r con molta calma.
> Parco giochi di Chiusa, grazioso borgo dove trovare un piccolo parco giochi con ampio spazio protetto per bici e monopattini.