I PARCHI GIOCHI PIU' BELLI DI MERANO

Merano, in posizione strategica tra Bolzano e la Val Venosta, è una cittadina ricca di vegetazione, ben organizzata e poetica grazie ai suoi numerosi e particolari scorci. Imperdibili qui sono il centro storico con i Portici e la Kurhaus (casa di cura), la passeggiata lungo il Passirio e le Terme.
Merano divenne particolarmente famosa tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, in seguito ad un soggiorno dell'Imperatrice Elisabetta d'Austria, più conosciuta come Sissi, presso il vicino Castel Trauttmansdorff (oggi circondato dagli strabilianti Giardini di Castel Trauttmansdorff e sede del museo provinciale del turismo). Sissi venne a Merano con le figlie, la più piccola delle quali, Valerie di due anni, malata. Quando Valerie guarì a Vienna furono si celebrarono le qualità salutari dell'aria meranese e accorsero in numerosi per beneficiarne!
(Qui sotto in foto I Giardini di Castel Trauttmansdorff, l'ultima foto a sinistra è la stanza-flipper presso il Touriseum, il museo all'interno del castello)
Merano
1. A Merano c'è un grande parco giochi, si chiama Zuegg e si trova in via Marlengo.
2. Anche sulla passeggiata lungo il Passirio c'è qualche gioco! In corrispondenza del ponte che porta in centro, sulla destra, poco dopo la statua di Sissi.
3. Presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff (l'ingresso è a pagamento - apertura 1°aprile 2022), raggiungibili anche a piedi dalla passeggiata lungo il Passirio (centro di Merano), vi segnaliamo la terza e interessante area giochi della zona, con un sistema di dighe che si innestano in un piccolo fiume creato appositamente. Accanto ci sono delle simpatiche casette, subito dietro un avventuroso (ma sicurissimo) ponte tibetano e tutt'intorno un bel prato. Presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff in realtà sono molti gli spazi dedicati ai bambini e alle famiglie, come i piccoli teatri per le proiezioni tematiche, la grotta del mondo sommerso, i molteplici recinti dove osservare gli animali , diversi angoli pensati ad hoc presso il museo del turismo (Touriseum, questo è il suo nome) e molti altri ancora.
4. In estate è imperdibile il parco giochi presso la stazione a monte degli impianti Merano 2000. Qui vi aspetta una carrucola doppia, un percorso funi, una lunghissima pista per biglie (2euro per ogni biglia, eh lo sappiamo...) e persino un recinto con cavalli in miniatura.
Per chi volesse allungare il giro sotto al parco giochi c'è anche l'Alpin Bob, per una discesa adrenalinica (a pagamento), e da qui parte una bella passeggiata di malga in malga perlopiù pianeggiante, iper panoramica e adatta anche ai passeggini. >>> leggi qui la nostra esperienza
5. Come non nominare il parco giochi delle Terme? Già, le terme di Merano aprono i loro ampi giardini in estate! Qui troverete numerose vasche per nuotare, giocare e rigenerarvi, un laghetto con le tartarughe e un bel parco giochi ben ombreggiato da grandi e folti alberi.
Consigliatissimo! Ingresso a pagamento.
>>> Leggi qui la nostra esperienza presso le Terme di Merano d'estate
Scenna
Molto vicino a Merano si trova Scenna (dove è presente anche un breve e facile sentiero delle leggende con partenza direttamente dal centro), e sopra Scenna la Taseralm o malga Taser.
Questa malga è classificata malga per famiglie e dotata di un grande e attrezzato parco giochi con lungo scivolo, parco avventura e mini zoo. La malga è presso la stazione a monte della funivia omonima (a pagamento).
Gargazzone
1. A Gargazzone c'è un grande parco giochi tutto a vista e recintato proprio in centro, affianco alle scuole elementari. Il parcheggio è di fronte, perciò perfetto anche per un pic nic. E' dotato di campi da gioco, altalene per tutte le età, scivolo, tavoli, fontana e wc libero (pulitissimo).
>>> Foto e info parco giochi di Gargazzone
2. Sempre a Gargazzone si trova l'Orchideenwelt, mondo delle Orchidee, una grande serra tropicale dove passeggiare in maniche corte con qualsiasi clima. Qui troverete un bar con parco giochi all'esterno, un parco giochi all'interno (sì, esattamente! Una piccola area giochi al coperto!) oltre a diverse attrazioni come la voliera dei pappagalli che potrete nutrire voi stessi, le carpe Koi e altre piccole sorprese.