top of page

LA VAL PUSTERIA DEI BAMBINI - SPECIALE ESTATE



 

(FOTO COPERTINA: il Verovillaggio degli gnomi sul Monte Baranci)


Siete in cerca di informazioni utili per la prossima vacanza in val Pusteria con i bambini, come le indicazioni più facili per i sentieri divertenti, i famosissimi parchi gioco e gli splendidi laghi? Allora siete nel posto giusto!!


LA VAL PUSTERIA


Mappa val Pusteria Bimbinelbosco

La Val Pusteria (Pustertal in tedesco) è una valle lunga circa 100 km incastonata nelle Alpi centro-orientali, tra Bressanone e Lienz (Tirolo). E' indubbiamente una delle aree più famose e family-friendly dell'Alto Adige, nell'immagine qui sopra vedete dove si trova rispetto al puntino che è Bolzano, il capoluogo di provincia.


La Val Pusteria può vantare ben tre parchi naturali, ovvero Parco naturale Dolomiti di Sesto, Parco naturale Fanes - Sennes - Braies e Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina - non è un caso se viene chiamata la valle verde dell'Alto Adige!


Comprende diverse località, tra cui: Gitschberg Jochtal, Alta Pusteria, Plan de Corones, Alta Badia, Tirolo Orientale e Valle Aurina e Tures.


>>> Dove alloggiare in Val Pusteria. Questa è una delle domande che ci rivolgono più spesso! Non conoscendo le vostre esigenze, vi suggeriamo di scegliere voi stessi la sistemazione ideale tra:


- i masi (agriturismi) e vi suggeriamo di consultare per la ricerca il sito del Gallo Rosso (potete richiedere gratuitamente il catalogo a casa cliccando qui)


- i family-hotel, alberghi specializzati in famiglie con ogni tipo di servizio (li trovate qui)


- gli alberghi segnalati dall'associazione turistica locale (li trovate qui)


- appartamenti indipendenti (noi ci troviamo bene con AirBnb)

La val Pusteria, dicevamo, è un territorio molto ampio da esplorare! Vediamo allora dove potreste scegliere la vostra base di partenza.


(Vi mettiamo qui il link diretto a "VAL PUSTERIA, QUANDO PIOVE", così, al bisogno, lo ritroverete immediatamente)



Gitschberg - Jochtal


Questa è la zona intorno a Maranza e Rio Pusteria, quindi è la prima parte della val Pusteria, quella più vicina a Bressanone (Bressanone si trova circa 40 min di autostrada a nord di Bolzano).


Qui gli alberghi costano un pochino di meno e questa parte della valle è sicuramente più tranquilla rispetto a San Candido &co, anche se non manca un bel via vai. Non solo: fermandovi qui vi risparmiate un'ora buona di traffico (la strada per addentarsi in val Pusteria è spesso intasata di traffico!).


A chiunque alloggia nella zona viene fornita la "Almen-Card", una carta servizi consegnata (gratis) dalla struttura dove soggiornate che vi fa accedere gratuitamente agli impianti di risalita (oltre a numerosi sconti sui biglietti di musei e piscine coperte, e anche alcuni negozi aderiscono) . Un bel vantaggio, ve lo garantiamo!


Ma ecco cosa non perdersi da queste parti con i bambini:


- SUL GITSCHBERG in cabinovia (2500 mlsm): qui si sale comodamente con gli impianti, poi si prosegue sul sentiero dedicato agli animali di montagna (30 min circa fino al rifugio), sentiero con diversi giochi ma non adatto ai passeggini.


Sul Gitschberg

Con i passeggini si può fare il giro largo sulla forestale in altrettanto tempo.

Sotto alla stazione a monte degli impianti di risalita c'è un parco giochi con uno scivolo degno di nota!



- CABINOVIA JOCHTAL (2200 mslm): anche qui salirete con gli impianti e una volta su raggiungerete a piedi la croce (di vetta). Lungo il percorso, perlopiù pianeggiante e percorribile con passeggini (2h per l'anello completo), tanti giochi e un paio di belle malghe. Super panorama.



- ALLE MALGA DI ALTAFOSSA: una dolce escursione di un paio d'ore in una piccola valle laterale nei pressi di Maranza, consigliatissima anche con il passeggino (da trekking), di malga in malga, di parco giochi in parco giochi! Leggi di più


- MALGA FANE E SENTIERO DEL LATTE: a 1700 metri sopra il paese di Valles, dopo Rio Pusteria, troviamo malga Fane, o meglio, un particolarissimo villaggio alpino con diverse strutture, ben tre rifugi e persino una chiesetta. Il sentiero del latte, che racconta di latte e mucche con simpatiche installazioni, vi porta fin su (1,30h circa, senza passeggini) e una volta su potrete rilassarvi e gustare qualcosa di tipico. Per chi lo desiderasse c'è la navetta che parte pochi passi dopo il parcheggio. Il parcheggio è gratuito, la navetta a pagamento. Presso i rifugi non mancano giochi, trampolini e quant'altro, oltre che un eccezionale panorama!


- AREA RICREATIVA SOTTO LA CABINOVIA JOCHTAL. Questa è una vera chicca se il tempo è incerto e non vi va di salire in quota. Qui c'è un piccolo parco giochi delizioso, con tanto di fiumiciattolo sui cui affaccia la spiaggetta della sabbionaia.



- TREKKING CON I LAMA (presso i masi Hinterwalderhof e Tratterhof)


- ALPE DI RODENGO. Anch'essa alle porte della val Pusteria, poco dopo Bressanone, questo alpeggio è un vero incanto!


Potete parcheggiare al parcheggio Zumis e percorrere il sentiero della creazione a salire (30-40 min, no passeggini, o meglio noi non lo sconsiglieremmo ma non è impossibile) e il sentiero panoramico al ritorno (40 min circa, sì passeggini). Noi l'abbiamo fatta d'inverno!


Non mangano malghe e giochi in ogni stagione.



- SENTIERO DEI MULINI, TERENTO. Una splendida passeggiata lungo il Rio fino alle piramidi di terra, circa 1h e 30 a/r , anche con passeggini.


- AREA RICREATIVA A TERENTO. Terento è un paese sì, ma ha l'area ricreativa (parco giochi e polo sportivo) più varia che abbiamo mai incontrato in un paese! Qui c'è persino un laghetto!

L'area ricreativa si trova nel centro del paese di Terento, poco sotto il parcheggio gratuito (4 minuti a piedi). C'è anche il wc libero e un piccolo bar. Vicinissimo anche un supermercato.



- VANDOIES, SENTIERO DEGLI ELFI E PARCO GIOCHI. Una semplicissima passeggiata senza salire in quota! Un curioso sentiero ai margini del paese e sabbia fine al parco giochi. Leggi di più



- VANDOIES, MUSEO DEL LATTE E DEL LODEN (alle porte del paese)